Nella spirale di Fermat

Nella spirale di Fermat

Genere:
Editore:

Published: 7/2/2025

Format: Brossura

ISBN: 9788832207750

ARTE, DENARO, INGANNO: OGNI SCELTA HA UN PREZZO

di MORENO SCHIARITI

Nella spirale di Fermat è un interessantissimo libro. I motivi sono diversi, ma su tutti spicca l’intrigo della storia. Intendiamoci, niente di astruso. Ciò che appare complesso, però, è il mondo torbido e nascosto che Gianfranco Tondini, autore del romanzo, mette in scena.

Tutto ruota attorno all’arte contemporanea, forse la più sconosciuta e meno compresa. Quella spesso etichettata come “arte senza senso”, considerata facile da realizzare o priva di valore. Nelle pagine non viene raccontato il processo creativo, né si tratta della biografia di un artista. Quella che leggiamo è una storia dalle tinte gialle, in cui i due protagonisti, Wainer, un gallerista di provincia, e Sara, una donna malata con un incarico di rilievo alla sede dell’UNESCO di Lione, lottano contro il tempo per sistemare una situazione o per rimediare alle proprie scelte sbagliate.

L’ambientazione non è statica, anzi: si passa da Lione a Trieste, attraversando Venezia e la Svizzera. I luoghi citati sono chiari, vivi nella nostra memoria, ma allo stesso tempo l’atmosfera resta stabilmente cupa e misteriosa. Nulla, volutamente, è ben definito. Nemmeno i personaggi. Forse proprio perché si trovano nel vortice, nella spirale che loro stessi hanno contribuito a creare. Frase dopo frase, parola dopo parola, l’autore trascina il lettore, facendolo empatizzare con i protagonisti. Le loro vicende si intrecciano perfettamente e la tensione viene mantenuta costante dalla prima all’ultima pagina. Gianfranco Tondini ha la capacità di creare un senso di attesa e pericolo anche in situazioni apparentemente normali. Perché forse è proprio così che è la realtà: semplice, ma spigolosa e spesso indecifrabile.

Il ritmo, sempre più serrato, porta la storia a prendere una forma via via più definita. La tensione cresce e il lettore si trova di fronte a una domanda cruciale: “Quando si è senza via di scampo, ci si può corrompere?” È un quesito complesso, ma forse, in base a ciò che emerge dal romanzo, si può abbozzare una prima risposta. Soldi, speculazioni e falsificazioni dominano le pagine del libro, e il mondo dell’arte contemporanea sembra esserne profondamente impregnato anche se questo forse un po’ l’avevamo capito vedendo il film La migliore offerta, il capolavoro di Giuseppe Tornatore.

Entrambi i protagonisti vivono quindi immersi nell’arte, ma si trovano a fronteggiarne le sue ombre più oscure. Wainer è costretto a rimediare a un errore che potrebbe costargli caro, mentre Sara si trova a fare i conti con figure ambigue e pericolose. Il confine tra passione e inganno è sottile, e l’azione di certo non manca. Passione che si collega anche all’amore, altro tema del romanzo. L’autore è bravo anche in questo caso, infatti lo tratta discostandosi dai canoni convenzionali, senza lieti fini né romanticismi forzati. Lo racconta con uno stile asciutto, neutro e aperto, proprio come tutto il romanzo. Perché, in fondo, la vita è così: non sempre offre risposte definitive, e spesso nulla cambia, nulla si aggiusta, ma alla fine i conti con sé stessi vanno sempre fatti.

TRAMA

Wainer e Sara sono stati a lungo insieme prima che una malattia li dividesse. Ora vivono lontani l’uno dall’altra, pur lavorando entrambi nel mondo dell’arte. Wainer è un gallerista di provincia coinvolto in una produzione artistica nella quale ha investito in maniera rovinosa tutto ciò che possiede, e che per sfuggire ai debiti si addentra nell’oscuro mondo delle contraffazioni, fino al paradosso di falsificare un’opera autentica. Sara ricopre un incarico di responsabilità alla sede Unesco di Lione e ogni suo pensiero è rivolto alla cura della malattia e al lavoro, a cui si dedica con abnegazione totale. Finché, in modo del tutto inappropriato rispetto alle sue competenze, non viene incaricata di gestire le conseguenze del furto di un quadro di Rembrandt, vicenda che rivelerà un’insidia vasta e velenosa. Scritto con una trama incalzante a metà fra il romanzo d’azione e il giallo, “Nella spirale di Fermat” descrive il mondo dell’arte contemporanea nei suoi aspetti più estremi e forse meno conosciuti.

 

4.7Overall Score

Nella spirale di Fermat

ARTE, DENARO, INGANNO: OGNI SCELTA HA UN PREZZO di MORENO SCHIARITI Nella spirale di Fermat è un interessantissimo libro. I motivi sono diversi, ma su tutti spicca l’intrigo della storia. ...

  • Trama
    5.0
  • Suspense
    4.0
  • Scrittura
    5.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *